Vengono effettuati l'esame dell'acuità visiva, l'analisi del segmento anteriore dell'occhio, la tonometria ed il fondo oculare.
![cristiana lupidi visita oculistica](images/temp-images/visita-oculistica.jpg)
Cercavi un oculista? ...sei nel posto giusto!
Vengono effettuati l'esame dell'acuità visiva, l'analisi del segmento anteriore dell'occhio, la tonometria ed il fondo oculare.
Nei bambini si presta particolare attenzione ai difetti visivi, alla presenza di strabismi, alla valutazione del corretto sviluppo dell'apparato visivo attraverso una serie di esami come cicloplegia, analisi della stereopsi e valutazione ortottica.
Rivolta ai pazienti con patologie degli annessi oculari (palpebre e vie lacrimali), è caratterizzata da attenta valutazione del problema ed indicazione diagnostico/terapeutica.
La tonometria è una tecnica diagnostica impiegata in oculistica per la determinazione del tono oculare ossia della pressione interna dell'occhio. Una pressione intraoculare troppo alta può essere un segno di glaucoma, una malattia oculare che – se non diagnosticata e curata tempestivamente – può provocare danni irreversibili del nervo ottico, che possono condurre alla cecità.
La pachimetria è un esame diagnostico. Consiste nella misurazione dello spessore della cornea, la superficie trasparente dell'occhio posta davanti all'iride. Riveste perticolare importanza nella valutazione per la chirurgia refrattiva e nel glaucoma.
Optical coherence tomography - tomografia ottica a coerenza di fase: è un esame diagnostico che consiste in uno studio tomografico della superficie retinica con un meccanismo affine a quello della ecografia; la differenza è quella di utilizzare onde luminose invece che onde meccaniche.
Il fundus oculi esamina la retina, il disco ottico, la macula, la fovea e il polo posteriore. Fornisce importanti informazioni per patologie oculari come glaucoma e maculopatie, e sistemiche come diabete mellito ed ipertensione arteriosa sistemica.